Articoli tratti da LaLeggePerTutti.it

Portale di informazione e consulenza legale per il cittadino
  1. Coltivazione di cannabis per uso personale: cosa dice la legge

    Marijuana: l’articolo 75 si applica solo a piccole coltivazioni di uso domestico. Non c’è reato, ma ciò non significa che la coltivazione sia stata legalizzata.  La coltivazione di cannabis per uso personale è un argomento dibattuto che genera spesso dubbi ed equivoci interpretativi. Chiariamo subito che la coltivazione di cannabis per uso personale non è […]
  2. Risarcimento del danno per licenziamento illegittimo

    Quando scatta la tutela risarcitoria e come calcolare l’importo dell’indennità spettante al lavoratore nei vari casi, dopo l’intervento della Corte Costituzionale. Se sei stato licenziato ingiustamente, ad esempio per motivi discriminatori o in mancanza di una valida giustificazione del provvedimento espulsivo, saprai di massima che ti spetta un risarcimento qualora il tuo licenziamento venga riconosciuto […]
  3. Chi può fare il tutore legale?

    Quale persona o ente può essere adibito alla cura e all’amministrazione dei beni di un minore o di una persona disabile. Si può rifiutare l’incarico? Un tutore è una persona che rappresenta legalmente chi non è capace di agire e, quindi, di provvedere ai propri interessi. La sua attività è rivolta a minorenni i cui […]
  4. Video sorveglianza in condominio: normativa e regole privacy

    Telecamere in condominio: autorizzazioni, maggioranze, cartelli e avvisi, rispetto della riservatezza.  La videosorveglianza in condominio è una questione che riguarda la sicurezza delle persone e dei beni all’interno degli edifici residenziali. Tuttavia, l’installazione di telecamere può sollevare problemi legati alla privacy dei condomini.  In questo articolo, analizzeremo la normativa che regolamenta l’installazione delle telecamere in […]
  5. Che succede alla proprietà della casa con la separazione

    Quando una coppia si separa ci sono numerose questioni da valutare in ordine alla proprietà della casa coniugale e all’assegnazione. La casa coniugale è il luogo ove la coppia ha stabilito la propria dimora durante il matrimonio. Se l’unione entra in crisi e il marito e la moglie si lasciano, che succede alla proprietà della […]
  6. NASPI per i padri che si dimettono dal lavoro

    L’assegno di disoccupazione Inps (Naspi) può essere riconosciuto anche a chi si dimette, purché le dimissioni vengano rassegnate entro l’anno di nascita del figlio: i chiarimenti dall’INPS. L’INPS ha fornito chiarimenti riguardo al diritto alla NASPI per i padri che si dimettono volontariamente dal lavoro entro l’anno di nascita del figlio, a seguito delle modifiche […]
  7. Assegno di mantenimento all’ex moglie laureata

    Ha diritto all’assegno di mantenimento la donna con un titolo professionale ma lontana dal mercato del lavoro: la sentenza della Cassazione. La Corte di Cassazione ha confermato il diritto di un’ex moglie, laureata in giurisprudenza ma lontana dal mercato del lavoro per anni, a percepire un assegno di mantenimento mensile. Nonostante l’opposizione dell’ex marito e […]
  8. Quando è legale portare un coltello?

    Contano le dimensioni, la tipologia o l’utilizzo? Quando viene considerato un’arma bianca? Che succede se si viene fermati dalla Polizia? Da cucina, a scatto, multiuso (o, se preferisci, «svizzero»). Di coltelli ce ne sono tanti tipi, alcuni apparentemente innocui, altri decisamente pericolosi già a prima vista. Tutto dipende dall’uso che se ne fa: basti ricordare […]
  9. Le sanzioni fiscali: cosa rischi se non paghi le tasse

    Quando l’evasione diventa reato e quando invece viene punita solo in via amministrativa e pecuniaria: gli importi sanzionatori previsti per le più frequenti violazioni tributarie. Molti pensano che conviene non versare le imposte o farlo in ritardo, e saltare volutamente qualche adempimento nella speranza che il Fisco non se ne accorga, o lo rilevi troppo […]
  10. Come annullare bonifico bancario

    Guida pratica e completa su come revocare un bonifico online o allo sportelo dopo aver dato l’ordine di pagamento alla banca.  Annullare un bonifico bancario può essere necessario in caso di errori o cambiamenti nelle intenzioni del debitore. In questo articolo, spiegheremo come annullare un bonifico bancario, sia effettuato online tramite home banking sia allo […]
Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn