Carabinieri News

Servizio RSS - Db_news offerto da www.carabinieri.it
  1. LPN-Frosinone: spaccio di stupefacenti in concorso, 7 misure cautelari

    Milano, 22 mar. (LaPresse) - I carabinieri di Cassino, in provincia di Frosinone, con l'ausilio dei Comandi Arma competenti per territorio, hanno eseguito, in diverse province del territorio nazionale un'ordinanza di applicazione di misure cautelari personali, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Cassino nei confronti di 7 persone per il reato di spaccio di stupefacenti in concorso, delitti commessi tra gli anni 2020 e 2021. I 7, quasi tutti extracomunitari, già da tempo si erano spostati verso il nord del Lazio e dell'Emilia Romagna tentando di far perdere le proprie tracce, ma i militari dell'Arma sono riusciti ugualmente a rintracciarli e a contestare loro diverse cessioni di varie sostanze stupefacenti. Le indagini, durate oltre un anno, hanno documentato l'attività del gruppo e chiarito i ruoli di ciascuno consentendo al G.I.P. del Tribunale di Cassino di emanare un provvedimento cautelare nei loro confronti.
  2. SALERNO: AI DOMICILIARI MA SPACCIA DROGA, ARRESTATO

    Napoli, 22 mar. (Adnkronos) - Ai domiciliari per spaccio di droga, è stato sorpreso mentre vendeva crack. Succede a Salerno, dove i Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Salerno hanno arrestato in flagranza di reato C.R. per cessione e detenzione di sostanza stupefacente. Il reato è lo stesso per il quale l'uomo era agli arresti domiciliari. I militari lo hanno individuato mentre cedeva crack a un'altra persona. A seguito della perquisizione domiciliare è stato trovato nella sua disponibilità materiale per il confezionamento di crack, 4 dosi di metadone e la somma di 800 euro in banconote da 20 euro.
  3. BRESCIA: OLTRE 200 DOSI DI COCAINA IN CASA, UN ARRESTO PER SPACCIO A CALVISANO

    Milano, 22 mar. (Adnkronos) - In casa con 231 dosi di cocaina già pronte per essere vendute, per un totale di circa 180 grammi di sostanza. Le hanno trovate ieri sera i carabinieri della stazione di Calvisano, nel Bresciano, che, notato un anomalo andirivieni nei pressi di un'abitazione, hanno deciso di controllarla. All'interno i militari hanno trovato le dosi di cocaina, materiale per il confezionamento, una sostanza da taglio e un bilancino. L'uomo residente nell'appartamento, al termine delle formalità di rito, è stato arrestato e portato nel corso della serata nel carcere di Brescia, in attesa dell'udienza di convalida.
  4. Tre arresti per droga nel veneziano, indagine dopo overdose

    (ANSA) - VENEZIA, 22 MAR - Tre nigeriani sono stati arrestati dai carabinieri di Portogruaro perche' ritenuti responsabili di una fiorente attivita' di spaccio di droga. L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone, nasce nel mese di ottobre 2022 successivamente ad un ennesimo episodio di overdose da assunzione di eroina. Gli investigatori hanno cosi' raccolto una serie di elementi che hanno portato il gip di Pordenone ad emettere i provvedimenti restrittivi nei confronti dei tre stranieri. Nel corso dell'attivita' venivano sequestrati: 7.690 euro provento dello spaccio, identificati 28 assuntori abituali, documentate 1515 cessioni di stupefacente tra eroina - cocaina e hashish, per un giro di affari stimato in circa 66.800. (ANSA).
  5. LPN-Droga: scoperta banda narcos cinesi, base logistica al nord Italia

    Milano, 22 mar. (LaPresse) - Una banda di narcotrafficanti cinesi con base logistica nel nord Italia e affari in tutto il mondo è stata scoperta da un'indagine coordinata dalla Procura di Venezia e realizzata dai carabinieri del Reparto operativo del Comando di Ferrara con i colleghi di Padova, Prato e Vicenza. Martedì è stata data esecuzione a diverse ordinanze di misure cautelari a carico di cittadini cinesi accusati di traffico internazionale di droga attraverso le spedizioni di colli in partenza dal territorio di Ferrara. Le indagini, partite nel 2018, hanno portato al sequestro di 353 chilogrammi di infiorescenze di cannabis, 19 kg di hashsih, 15 kg di cristalli grezzi di Mdma, 2kg di ketamina, 4 kg di semi di cannabis e 5.374 piante. Secondo la ricostruzione degli inquirenti nel nord est della penisola c'erano i siti di smistamento della banda che acquistava ingenti partite di droga dalla Spagna per rivenderle principalmente in Olanda, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti. Le attività sarebbero state organizzate con una precisa ripartizione dei ruoli e responsabilità suddividendo in compartimenti stagni i compiti direttivi, logistici e di supervisione delle spedizioni. Le indagini sono state realizzate con pedinamenti e appostamenti, acquisizione di documenti e migliaia di ore di intercettazioni.
  6. ROMA: RAPINANO 36ENNE IN UN BAR A COLPI DI BOCCALE DI BIRRA, IN MANETTE 5 UOMINI

    Roma, 22 mar. (Adnkronos) - Questa notte 5 romani tra i 36 e 22 anni sono stati arrestati in flagranza dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma perché gravemente indiziati di aver rapinato una persona all'interno di un bar in zona Casalbertone. La vittima, un italiano di 36 anni, ha denunciato che mentre stava consumando una bevanda con altri amici, è stato colpito al capo con un boccale di birra dai cinque, che hanno anche aggredito un suo amico accorso in aiuto, per portargli via il telefono cellulare. A seguito della segnalazione giunta al 112, sul posto sono intervenuti i Carabinieri e un'ambulanza del 118. I militari hanno raccolto la descrizione dei cinque uomini e del mezzo usato per allontanarsi. L'uomo, ferito alla testa, è stato invece trasportato all'ospedale San Giovanni in codice giallo e tenuto in osservazione. Le immediate ricerche diramate dalla Centrale Operativa hanno permesso di rintracciare l'auto con le 5 persone in via di Portonaccio. Dovranno rispondere tutti di rapina in concorso e per uno di loro, che ha declinato false generalità per eludere il controllo, anche di falsa attestazione a pubblico ufficiale. Gli arresti sono stati convalidati dal Tribunale di Roma che ha disposto per tutti gli arresti domiciliari.
  7. TRAFFICI ARMI E DROGA, 11 ARRESTI TRA REGGIO CALABRIA E LATINA

    REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - I carabinieri, nelle province di Reggio Calabria e Latina, hanno eseguito due ordinanze di misure cautelari personali, emesse dal GIP presso il Tribunale di Palmi (RC) e dal GIP presso il Tribunale dei minori di Reggio Calabria, nei confronti di 11 giovani (7 in carcere e 4 agli arresti domiciliari) ritenuti responsabili di danneggiamento, detenzione abusiva di armi e munizionamento, comuni e da guerra, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L'indagine, scaturisce dall'attività investigativa condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Palmi da novembre 2021 ad agosto 2022, avviata a seguito di un danneggiamento con colpi di arma da fuoco avvenuto presso l'abitazione di una cittadina. (ITALPRESS).
  8. LPN-Napoli: ruba in un supermarket e aggresdisce dipendente, arrestato

    Roma, 21 mar. (LaPresse) - I carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia hanno arrestato per rapina un 45enne di Boscoreale già noto alle forze dell'ordine. L'uomo avrebbe raccolto alcuni generi alimentari dagli scaffali di un supermercato in Via Napoli e, per guadagnarsi la fuga senza pagare, avrebbe colpito con un pugno uno dei dipendenti. I militari, allertati dal personale del market, hanno facilmente rintracciato il 45enne mentre era a bordo di un'utilitaria. Finito in manette, è stato sottoposto ai domiciliari in attesa di giudizio. La merce è stata riconsegnata, per l'impiegato lesioni ritenute guaribili in 3 giorni.
  9. Giornata Foreste: generale Luongo, boschi alleati strategici

    (ANSA) - AVELLINO, 21 MAR - "I boschi sono il nostro principale alleato ed hanno un ruolo strategico per arginare il riscaldamento globale". Lo ha detto il comandante regionale dei carabinieri forestale, il generale di brigata Ciro Luongo, intervenendo ad Avellino al convegno sulla tutela del patrimonio idrico e forestale della Campania, in occasione della Giornata internazionale delle Foreste. "Fondamentale - ha aggiunto Luongo - e' l'azione di prevenzione per difendere i nostri boschi da incendi, tagli abusivi e degrado idrogeologico del territorio. Una sfida rispetto alla quale scontiamo ritardi che vanno colmati per raggiungere gli obiettivi fissati dalla conferenza di Parigi di abbassare di un grado e mezzo le temperature globali". Al convegno, svoltosi presso l'auditorium della Bper, hanno partecipato l'assessore regionale Nicola Caputo, rappresentanti istituzionali e studenti delle ultime classi delle scuole superiori di Avellino. "Dobbiamo impegnarci a sensibilizzare le giovani generazioni - ha aggiunto Luongo - sulla tutela e la valorizzazione delle risorse forestali insieme alla gestione sostenibile delle risorse idriche". (ANSA).
  10. PALERMO: CARABINIERI, INAUGURATA A TERMINI IMERESE LA STANZA PER LE AUDIZIONI PROTETTE

    Palermo, 21 mar. (Adnkronos) - Presso la sede del Reparto Territoriale Carabinieri di Termini Imerese (Palermo) è stata inaugurata la Stanza per le audizioni protette dedicata alle audizioni delle vittime vulnerabili e realizzata in collaborazione con il Comune di Termini Imerese e la locale sezione della Fidapa. La data scelta per l'inaugurazione coincide convenzionalmente con l'inizio della primavera: "si è voluto così richiamare, simbolicamente, il parallelismo tra la rinascita della natura in primavera e quella della vittima, quando trova il coraggio di parlare e denunciare la propria situazione, uscendo così dalla spirale della violenza in cui si trova". In ambito nazionale, il 21 marzo coincide con la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie tra cui ricordiamo la presenza di molte donne e bambini. La stanza per le audizioni protette di donne e bambini e, più genericamente per l'audizione delle vittime vulnerabili, consiste in un ambiente ricreato all'interno della caserma dei Carabinieri, diverso da un qualsiasi altro ufficio, accogliente ed intimo e che possa mettere le vittime di particolari reati nella condizione di potersi confidare e sporgere una denuncia, in un contesto adeguato che possa quantomeno evitare di acuirne il disagio e la sofferenza. "Tali reati infatti, per età o situazione della vittima stessa (minori, anziani, disabili, stranieri…) e caratteristiche e crudeltà della tipologia di offesa (coinvolgono la sfera sessuale, violenza di genere, discriminazione razziale, crimini d'odio in generale…), hanno un impatto psicologico fortissimo e condizionano particolarmente chi li subisce". "A riguardo, il legislatore, da ultimo con il D.lgs. 10 ottobre 2022 n. 49 ''Riforma Cartabia'', ha previsto la registrazione visiva o fonografica delle dichiarazioni assunte da un soggetto che appartenga alle ''categorie protette'', sia che il dichiarante protetto sia vittima, persona indagata o informata sui fatti. Tra queste categorie rientrano pienamente i soggetti infermi di mente o che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità (persone offese dai reati trattati in Codice Rosso, persone affette da disturbi comportamentali, persone che abbiano subito violenze o minacce finalizzate ad inquinare le proprie dichiarazioni o che comunque abbiano motivo di temere per la propria incolumità, come le vittime della mafia)", si legge in una nota. (segue)
Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn